Canali Minisiti ECM

Pierino Di Silverio è il nuovo Segretario Nazionale ANAAO ASSOMED

Sindacato Redazione DottNet | 29/06/2022 15:30

Succede a Carlo Palermo, che è stato eletto Presidente dell’Associazione, e nelle prime dichiarazioni ha confermato il suo impegno in un progetto politico "delle inclusioni"

Il 25° Congresso Nazionale Anaao Assomed che si è concluso mercoledì a Napoli ha eletto Pierino Di Silverio Segretario Nazionale per il quadriennio 2022-2026. 44 anni, Dirigente Medico lavora nell’Azienda Ospedaliera Monaldi di Napoli e ha ricoperto la carica di Responsabile Nazionale del Settore Anaao Giovani nell’ultimo mandato.

Succede a Carlo Palermo, che è stato eletto Presidente dell’Associazione, e nelle prime dichiarazioni ha confermato il suo impegno in un progetto politico "delle inclusioni" che mira a far diventare la Professione Medica concretamente attrattiva, soprattutto per i giovani.

"Sono fiero della fiducia", afferma emozionato. "Il mondo sanitario in cui operiamo è un mondo alla ricerca dell’identità. Violenze, denigrazioni professionali, mortificazioni professionali ed economiche, destrutturazione del ruolo medico sono tutte criticità che devono essere superate perché i Medici e i dirigenti sanitari hanno in mano il dono più prezioso: la salute delle persone".

pubblicità



Ci impegneremo da subito – conclude Di Silverio – affinchè il Contratto possa avere un nuovo paradigma e risponda alla necessità di riscrivere le norme e le regole. "Da oggi la nostra priorità sarà quella di creare le condizioni per fare per far rimanere i Medici e Sanitari all’interno del Servizio Sanitario Nazionale".

Ecco la squadra che guiderà per i prossimi quattro anni:

Presidente Nazionale
Carlo Palermo

Vice Presidente Nazionale
Giulio Liberatore

Esecutivo Nazionale
Flavio Civitelli - Vice Segretario Vicario
Domenico Iscaro - Responsabile Dipartimento Amministrativo
Adriano Benazzato - Responsabile Dipartimento Organizzativo
Giosafatte Pallotta
Filippo Larussa
Simona Bonaccorso
Elena Silvagni
Manuel Stramignoni
Anna Tomezzoli
Fabiana Faiella
Giammaria Liuzzi - Responsabile Anaao Giovani
Alberto Spanò - Responsabile Dirigenza Sanitaria

Commenti

I Correlati

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

"Anche stavolta è evidente il tentativo di far passare la categoria dei medici e dei dirigenti sanitari come il capro espiatorio di un malessere del sistema sanità che irrita i cittadini"

"Sarebbe da chiederselo se è vero che una pattuglia di giovani professionisti, ha espresso recentemente profondo disagio, condito da una buona dose di sconforto, per il quadro in cui la loro figura si trovano ad operare”

Ti potrebbero interessare

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

"Anche stavolta è evidente il tentativo di far passare la categoria dei medici e dei dirigenti sanitari come il capro espiatorio di un malessere del sistema sanità che irrita i cittadini"

"Sarebbe da chiederselo se è vero che una pattuglia di giovani professionisti, ha espresso recentemente profondo disagio, condito da una buona dose di sconforto, per il quadro in cui la loro figura si trovano ad operare”

Ultime News

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci